Scarico del WC lento o che borbotta? Ecco le cause (e come risolverle da solo)

Hai notato che il tuo WC scarica lentamente? Oppure fa uno strano gorgoglio dopo lo scarico? Tranquillo, non sei il solo: si tratta di un problema più comune di quanto pensi… e spesso si può risolvere senza chiamare l’idraulico!
In questo articolo scopriamo le cause più frequenti di uno scarico WC lento o rumoroso e ti spieghiamo cosa puoi fare subito per risolvere (o almeno evitare il peggio).
Sintomi da non ignorare
Se noti uno di questi segnali, è il momento di intervenire:
-
L’acqua scende lentamente dopo aver tirato lo sciacquone
-
Dopo lo scarico, senti un “borbottio” o gorgoglio nello scarico o nel bidet
-
Il livello dell’acqua nel wc si abbassa o si alza in modo insolito
-
In alcuni casi, si sentono cattivi odori provenire dai tubi
Le cause più comuni
1. Ostruzione parziale nello scarico
Con il tempo, residui organici, carta, calcare o oggetti possono accumularsi nel sifone o nelle tubature, rallentando il flusso dell’acqua.
Soluzione: prova con uno stura WC professionale o con una molla idraulica flessibile. Se il problema è più profondo, esistono pistole a pressione o mini-spirali da collegare al trapano.
2. Problema di ventilazione delle tubature
I sistemi di scarico devono “respirare” attraverso tubi di sfiato. Se lo sfiato è ostruito o non funziona correttamente, si creano vuoti d’aria che fanno gorgogliare lo scarico o rallentano il flusso.
Soluzione: controlla (o fai controllare) che i condotti di aerazione del bagno non siano ostruiti da detriti, foglie o nidi di insetti. In alternativa, valuta l’installazione di una valvola di sfiato.
3. Cassetta di scarico malfunzionante
Se la cassetta WC non rilascia abbastanza acqua, lo scarico sarà debole e inefficace.
Soluzione: apri la cassetta e verifica:
-
che il galleggiante funzioni correttamente
-
che il meccanismo a pulsante non sia danneggiato
-
che il fondo non presenti sedimenti di calcare
Eventualmente sostituisci la valvola di scarico o il galleggiante con un ricambio compatibile.
4. Accumulo di calcare
In zone con acqua dura, il calcare può ostruire i fori di scarico del WC o il passaggio d’acqua nella cassetta.
Soluzione: effettua una pulizia periodica con un prodotto anticalcare specifico per impianti idraulici. In alternativa, puoi installare un filtro anticalcare in ingresso.
Soluzioni fai-da-te consigliate
Ecco cosa puoi provare prima di chiamare l’idraulico:
-
Usa una pistola sturatubi ad aria compressa
-
Inserisci una molla sturatubi flessibile nello scarico
-
Pulisci la cassetta del WC da eventuali residui
-
Versa una soluzione di bicarbonato + aceto + acqua calda nello scarico per sciogliere i residui (ma solo se non è completamente ostruito)
Quando è il momento di chiamare un professionista?
Se dopo i tentativi fai-da-te:
-
lo scarico continua a essere lento
-
senti rumori anche dagli altri sanitari
-
ci sono ritorni d’acqua o cattivi odori persistenti
…potrebbe trattarsi di un’ostruzione profonda nelle tubazioni o di un problema strutturale. In quel caso, è meglio affidarsi a un idraulico esperto.
Uno scarico lento o rumoroso non va mai ignorato. Nella maggior parte dei casi, si tratta di problemi risolvibili con pochi strumenti e un po’ di attenzione.
Conoscere le cause e intervenire in tempo significa risparmiare tempo, soldi e stress!
Nella stessa categoria
- 5 errori comuni che rovinano il tuo impianto idraulico (e che forse stai facendo anche tu)
- 5 idee per rinnovare il bagno spendendo poco (ma con stile)
- Quanto consuma una caldaia a gas al giorno, al mese e all’anno? Risposte pratiche e consigli per risparmiare
- Come aumentare la pressione dell'acqua in casa? Soluzioni pratiche e fai-da-te
- Perché lo sciacquone del WC perde acqua? Cause, soluzioni e consigli pratici