FAQ sui Radiatori Tubolari

1. Che cos’è un radiatore tubolare e perché sceglierlo?
I radiatori tubolari si distinguono per il loro design elegante e la capacità di offrire una superficie esterna elevata: il calore viene diffuso in modo più rapido ed efficace, con un look moderno che ben si integra negli ambienti contemporanei.
2. Quale potenza termica serve?
La potenza necessaria dipende dal volume o dalla superficie della stanza. Generalmente si considera tra 80 e 100 W per metro quadrato in ambienti ben isolati. Per calcolare la potenza esatta serve conoscere le caratteristiche di coibentazione, di isolamento, la presenza di finestre e il tipo di finestra (doppio o triplo vetro) ecc..
3. Come misurare l’interasse e dove installare il radiatore?
Devi considerare:
-
Interasse tra attacchi mandata e ritorno;
-
Spazio disponibile;
-
Distanza da finestre e porte (meglio evitarle per ridurre dispersioni termiche)
4. Quali materiali scegliere: acciaio, alluminio o altro?
-
Acciaio: rapido riscaldamento, leggero, estetico.
-
Alluminio: alta conducibilità, bassa inerzia termica, con minore accumulo d’acqua → risparmio energetico
5. Manutenzione e spurgo: cosa fare e quando?
-
Pulizia regolare con panni non abrasivi (acqua o miscela acqua‑alcool per acciaio inox).
-
Ogni anno: spurgo dell’aria tramite valvolina (inverno) per evitare bolle d’aria che ostacolano il riscaldamento
6. Posso ridurre o aumentare gli elementi tubolari dopo l’acquisto?
In genere non è possibile modificare la configurazione dei modelli già realizzati (ad esempio le batterie Ardesia sono fisse), salvo scegliere il modello giusto prima dell'acquisto.
7. Si adattano a impianti monotubo o bitubo?
I tubolari possono funzionare su entrambi, ma è fondamentale verificare che il modello sia compatibile con l’impianto monotubo se necessario. In questi casi serve anche un corretto bilanciamento tramite detentori.
8. I radiatori tubolari riscaldano meglio degli altri modelli?
Dipende:
-
Offrono ottimo comfort con temperature di mandata più basse, compatibili con caldaie a condensazione o pompe di calore.
-
Rispetto a radiatori a piastra, sono meno efficienti in termini di potenza per dimensioni, ma compattano design e resa termica
9. Quanto tempo impiegano a scaldarsi?
Il tempo di riscaldamento dipende da:
-
tipo di radiatore,
-
presenza di impurità o aria,
-
impianto bilanciato,
-
tipo di veicolo termico (acciaio, alluminio).
In sistemi moderni, il riscaldamento completo dovrebbe avvenire in circa 30 minuti dopo l’avvio
Per riassumere:
Domanda | Risposta sintetica |
---|---|
Cos’è? | Radiatore con tubi cilindrici, estetico e funzionale |
Potenza necessaria | 80–100 W/m² o valore calcolato in base al volume |
Installazione | Misura interasse e spazio libero da ostacoli |
Materiale consigliato | Acciaio per durabilità; alluminio per velocità/risparmio |
Manutenzione | Spurgo annuale e pulizia delicata |
Modifiche post-acquisto | Non possibili nella maggior parte dei modelli |
Compatibilità impianti | Funzionano su bitubo; su monotubo serve verifica |
Efficienza vs altri radiatori | Miglior resa a basse temperature, estetica |
Riscaldamento | Tempo medio circa 30 min in sistema ottimale |
Nella stessa categoria
- Radiatori Ardesia di Cordivari: perché sono i più scelti da installatori ed idraulici
- Riscaldamento a pavimento: vantaggi, svantaggi e quando conviene
- Vantaggi delle pompe di calore: efficienza e comfort per il riscaldamento domestico
- Kit risparmio salvacaldaia
- Sostituisci i tuoi vecchi radiatori con la linea Ardesia di Cordivari: la scelta perfetta per la tua casa