Come aumentare la pressione dell'acqua in casa? Soluzioni pratiche e fai-da-te

Consigli
Come aumentare la pressione dell'acqua in casa? Soluzioni pratiche e fai-da-te

La doccia esce a filo? Il rubinetto impiega una vita a riempire una pentola?

Probabilmente hai un problema di bassa pressione dell’acqua. In questa guida ti spieghiamo come capirlo, cosa lo causa e come risolverlo in modo semplice e sicuro.

 

Come capire se la pressione è troppo bassa?

La pressione ottimale in casa dovrebbe essere tra 1,5 e 3 bar. Ecco alcuni segnali di allarme:

  • Getto debole da docce e rubinetti

  • Elettrodomestici (lavatrice, caldaia) che faticano a funzionare

  • Riempimento lento di cassette WC o serbatoi

  • Getto che diminuisce quando apri più rubinetti contemporaneamente

 

Le cause più comuni

  1. Rubinetti intasati da calcare

  2. Aeratori sporchi

  3. Tubi ostruiti o vecchi

  4. Pressione insufficiente nella rete idrica

  5. Valvole o riduttori di pressione difettosi

 

Come aumentare la pressione dell'acqua in casa

1. Pulisci aeratori e filtri

A volte basta svitare il filtro del rubinetto e togliere il calcare per migliorare il flusso.

2. Controlla i flessibili e le valvole

Flessibili schiacciati o valvole parzialmente chiuse possono limitare la portata.

3. Installa un pressostato o un autoclave domestico

Se l’acqua arriva debole dalla rete, puoi installare un pressostato con pompa autoclave che aumenta la pressione automaticamente.

4. Sostituisci vecchi tubi o raccordi ostruiti

Negli impianti molto vecchi, l’unica soluzione è rifare alcune tratte con tubazioni più moderne.

 

Su Officina Idraulica trovi:

Pompe autoclave per abitazioni e villette
 Aeratori e filtri anticalcare
 Flessibili ad alta portata
 Riduttori e regolatori di pressione professionali

Spedizione rapida, assistenza tecnica e soluzioni certificate per il tuo impianto idrico!

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre