Qual è la temperatura ideale per l'acqua sanitaria di casa?

La regolazione della temperatura dell'acqua sanitaria è un aspetto fondamentale per garantire comfort, efficienza energetica e sicurezza negli impianti domestici. Ma qual è la temperatura ideale da impostare? Scopriamo insieme le migliori pratiche e i consigli per ottenere il massimo beneficio.
Temperatura ideale per il comfort e il risparmio energetico
Per un uso quotidiano ottimale, la temperatura dell'acqua sanitaria dovrebbe essere regolata tra 45°C e 50°C. Questa fascia permette di avere acqua sufficientemente calda per le esigenze domestiche, evitando sprechi energetici e riducendo il rischio di scottature accidentali.
Sicurezza: evitare il rischio di legionella
Uno degli aspetti più importanti nella regolazione della temperatura è la prevenzione della Legionella, un batterio che può proliferare nell'acqua stagnante a temperature comprese tra 25°C e 45°C. Per evitare la sua formazione, si consiglia di mantenere la temperatura del boiler o dello scaldabagno almeno a 60°C e di effettuare periodici cicli di disinfezione termica.
Impostazioni consigliate per diversi sistemi
-
Scaldabagno elettrico: impostare la temperatura a 55-60°C per garantire un buon equilibrio tra sicurezza e consumo energetico.
-
Caldaie a gas: regolare la temperatura intorno ai 50°C per un comfort ottimale e una riduzione dei consumi.
-
Sistemi con accumulo: mantenere la temperatura dell’accumulo a 60°C, utilizzando miscelatori termostatici per abbassare la temperatura dell’acqua distribuita ai rubinetti.
Utilizzo di miscelatori termostatici
I miscelatori termostatici sono dispositivi che permettono di regolare automaticamente la temperatura dell'acqua in uscita, mantenendola costante ed evitando sbalzi termici. Sono particolarmente utili per la sicurezza dei bambini e degli anziani, riducendo il rischio di ustioni.
Mantenere la temperatura dell’acqua sanitaria tra 45°C e 50°C per l’uso quotidiano e garantire una temperatura di almeno 60°C nel serbatoio aiuta a bilanciare comfort, sicurezza e risparmio energetico. L'uso di miscelatori termostatici e una corretta manutenzione dell’impianto contribuiscono ulteriormente a migliorare l’efficienza e la sicurezza del sistema.